L’ormone dell’amore ha un ruolo nella patofisiologia della malattia di Huntington?

 

La malattia di Huntington (HD) è una malattia neurodegenerativa ereditaria, attualmente incurabile. Oltre ai tipici movimenti coreiformi, l’HD causa uno spettro di sintomi psichiatrici e cognitivi non motori. Questi disturbi sono i più invalidanti poiché riducono l’autonomia dei pazienti e hanno un impatto profondo sulla qualità della vita sia dei pazienti che dei loro assistenti. L’ossitocina è chiamata “l’ormone dell’amore” per il suo importante ruolo nella regolazione del comportamento emotivo e sociale. È interessante notare che i livelli di ossitocina nel liquido cerebrospinale dei pazienti HD sono significativamente più bassi, il che potrebbe essere correlato ai disturbi HD della sfera psichica. Quindi, nell’ambito di questo progetto di studio ci avvarremo di modello murino di malattia di Huntington per testare l’ipotesi che i disturbi psichiatrici dell’HD possano essere il risultato di una disfunzione del sistema ossitocinergico e cercheremo di invertire la sintomatologia somministrando ossitocina. Se avrà successo, questo progetto sarà il primo passo nello sviluppo di nuovi farmaci basati sull’ossitocina per il trattamento della malattia di Huntington.

Referenti: Francesca Talpo, Francesca Raffin

Collaboratori: